Gentle Fire Basel (OUT SOON)

48,00

Alvin Lucier rework dei compositori / by composers Ivan Liuzzo e / and Simone Spampinato

Contributi testuali di / text contributions by Emiliano Turazzi e / and Daniela Gentile
Fotografie di / photographs by Tzuchi Su

Edizione curata da / edition curated by Klim Kutsevskyy e / and Martha Micali (DITO Studio)

Traduzione dei testi / text translation Vittorio Auteri

Libro d’artista / artists book
100 copie / copies
Munken Pure 80 gr.
24x17cm
pp.100
Filo refe a vista + camicia editoriale / naked binding + slipcase

Descrizione

Lingua pubblicazione
ITA/ENG

publicazione prevista per:

Gentle Fire Basel è un rework di Ivan Liuzzo e Simone Spampinato avviato nel 2021, basato sulla composizione Gentle Fire (1971) di Alvin Lucier.
Il brano consiste in trasformare un’immagine sonora presente nella partitura a forma di elenco, in un’altra immagine sonora, parte di un secondo elenco.
Questo processo deve essere lento e percepibile.

Alcune delle “immagini” sonore scritte nella partitura sono eventi sonori provenienti dall’ambiente, altre speculative e immaginarie.
Seguendo questo processo Ivan Liuzzo e Simone Spampinato hanno deciso di rielaborare la composizione in una serie, in cui ogni versione si concentra, valuta ed esplora le immagini sonore in spazi e luoghi specifici.

Gentle Fire Basel è il primo lavoro della serie, realizzato registrando una coppia selezionata di immagini sonore provenienti dalla città.

La prima realizzazione della versione Gentle Fire è installazione sonora della durata di 140 minuti, allestita nel primo angolo a destra della sala da concerto del Neuer Saal, presso la Musik Akademie di Basilea, circoscritta da dei pannelli divisori neri alti due metri, definendo uno spazio d’ascolto intimo e “sacro”.
Le trasformazioni delle immagini sonore vengono registrate all’interno del loro ambiente e contesto, e sono viste come uno strumento che dialoga con lo spazio, all’interno di una pluralità di sistemi sonori.

Il libro contiene le immagini del fotografo Tzuchi Su, che ha re-interpretato il percorso svolto durante la fase di registrazione delle fonti sonore. Con l’acquisto si ha accesso al lavoro sonoro – in formato Stereo.

Gentle Fire Basel is a rework by Ivan Liuzzo and Simone Spampinato initiated in 2021, based on Alvin Lucier’s composition Gentle Fire (1971). The piece consists in transforming a sound image, present in a list, into another sound image, part of a second list.
This process should be slow and clear.
Some sound ‘images’ written in the lists are sound events from the environment, others are speculative and imaginative.

Following this process, included in Lucier’s original score, Ivan Liuzzo and Simone Spampinato decided to extend and rework the composition into a series, in which each version focuses, evaluates and explores sound images in specific spaces/places.
The transformations of the ‘sound images’ are recorded within their contextual environment, seen as ‘instruments’ that dialogue with the space, in a plurality of systems.

Gentle Fire Basel is the first installment of the series, created by recording a selected pairs of sound images from the city.
It was conceived as a sound installation lasting 140 minutes, set up in the first corner on the right of the Neuer Saal’s concert hall, in Basel’s Musik Akademie, defining an intimate and “sacred” listening space with 2-meter high black dividing panels.

The book contains photographs by Tzuchi Su, who reinterpreted the path taken during the sound source recording phase.
With the purchase, you gain access to the sound work – in Stereo format.